La bellezza di pelle e capelli nasce da una corretta e sana alimentazione. Scopri quali sono i 3 alimenti che fanno bene ai capelli e che, se sono inseriti in una corretta dieta, possono aiutare a combattere alcuni problemi dell’organismo.
Tutte noi lo sappiamo che non sono sufficienti creme, balsami, lozioni per avere una pelle idratata, priva di imperfezioni e tonica oppure capelli forti, sani e lucenti.
Eppure ogni giorno compriamo, o meglio accumuliamo, prodotti che ci regalano l’effimera illusione di una pelle sana, levigata ed eternamente giovane.
Trattiamo quotidianamente i nostri capelli con i più disparati prodotti: creme, shampoo, lozioni che dovrebbero regalare alla nostra chioma lucentezza, lunghezza, salute e definizione.
La cura dei capelli, si sa, è una coccola alla quale nessuna donna sa resistere.
Capelli lunghi, sani, lucenti sono sinonimo di sensualità e spesso noi donne esterniamo al mondo, anche con una semplice acconciatura, la nostra più intima interiorità.
I 3 alimenti che fanno bene ai capelli e non solo sono tre oli!
Questi 3 oli sono fantastici sia se sono applicati esternamente sulla chioma, sia se sono inseriti in una corretta e sana alimentazione.
Il primo dei 3 alimenti che fanno bene ai capelli e che, se inserito in una corretta alimentazione, può aiutare molto è:
L’olio di Avocado
L’ avocado contiene acidi grassi monoinsaturi, acido linoleico, acido pantotenico e acido oleico, poi contiene lecitina, Vitamina A, B, C, E, sali minerali come ferro, potassio, magnesio, rame e fosforo. Contiene anche luteina e glutatione.
Per il suo punto di fumo elevato, circa 271°, è ottimo per le fritture; tuttavia l’olio di avocado può essere utilizzato anche come condimento a freddo in insalate o secondi piatti.
Frullato, il frutto può essere utilizzato in smoothie o in frullati. Appena schiacciato può essere spalmato su una fetta di pane tostato e gustato nel momento della colazione o dello spuntino.
Le vitamine e gli acidi contenuti nell’olio di avocado, se è applicato esternamente, hanno i seguenti benefici sulla chioma:
- nutrimento (capelli secchi)
- riparazione (capelli rovinati)
- disintossicazione (capelli molto grassi)
- purificazione (capelli grassi)
- idratazione (ottimo per psoriasi o dermatiti atopiche o seborroiche)
Il secondo dei 3 alimenti che fanno bene ai capelli è un olio, anch’esso alimentare, reperibile in tutti i supermercati:
Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è ottenuto dalla spremitura a freddo del seme oleoso contenuto nel frutto della pianta. L’olio di mandorle possiede alte percentuali di grassi insaturi e polinsaturi, vitamina E e B, aminoacidi, glucidi e di sali minerali.
Assumere uno o due cucchiai di olio di mandorle dolci, ogni giorno, ha un’azione molto benefica sulla vescica. L’olio infatti migliora le funzioni intestinali ed è indicato anche per chi ha l’apparato digerente sensibile o irritato. L’olio di mandorle dolci aiuta ad eliminare i grassi ‘cattivi’ e a prevenire i fattori di rischio che possono provocare ipertensione, arteriosclerosi e trombosi.
L’olio di mandorle dolci applicato esternamente dona alla chioma:
- nutrizione (capelli secchi e sfibrati)
- morbidezza (capelli crespi)
- protezione (esposizione al sole)
- forza (capelli spenti e rovinati)
Infine, il terzo olio è il più famoso e utilizzato:
Olio di Cocco
L’olio di cocco si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa fresca della noce di cocco. Trattandosi di un olio saturo, si presenta solido intorno ai 25°C, liquido a temperature più elevate.
L’olio di cocco contiene un particolare tipo di grasso, i trigliceridi a catena media, che il nostro organismo metabolizza in maniera diversa rispetto agli altri. Questi grassi vengono inviati direttamente al fegato attraverso il tratto digestivo, dove vengono usati per ricavare energia o per essere trasformati in chetoni.
I trigliceridi a catena media aiutano a accelerare il metabolismo, a perdere grasso soprattutto addominale, a ridurre il senso di fame e a mantenere sano il cuore.
L’olio di cocco può essere utilizzato per il suo alto punto di fumo per le fritture; ottimo e dal sapore inusuale può sostituire l’olio d’oliva come condimento in insalate o secondi piatti.
L’olio di cocco può essere inserito, infine, anche nelle ricette di dolci e torte e in diverse altre leccornie: frullati, tea, premute di frutta tropicale e in tazze di cioccolata calda e fumante.
Qualora il sapore sia troppo forte, può essere mescolato, in parti uguali, con olio di sesamo o olio d’oliva.
L’olio di cocco applicato esternamente dona alla chioma:
- brillantezza (capelli spenti)
- nutrizione (capelli secchi e punte rovinate)
- morbidezza (capelli aridi e crespi)
- forza (capelli sottili e facilmente soggetti a rottura)
- protezione (tutti i tipi di capelli)
Questi 3 alimenti che fanno bene ai capelli sono solo alcuni dei doni che la natura ci offre per la bellezza e salute non solo esterna ma anche interna del nostro organismo.